CENTRO DI DIVULGAZIONE | DOCUMENTAZIONE | PRODUZIONE | DIDATTICA

CHI SIAMO image
L’associazione culturale denominata Bande Rumorose
Si costituisce il giorno 17\05\2001 con sede legale via Pigna 130 cap. 80128 Napoli
c.f. 9421077635 – Presidente e legale rappresentante:
Enrico Del Gaudio
L’associazione nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti nel campo della musica e della cultura in generale che intendono attivarsi nel campo della didattica, divulgazione e produzione di eventi, spettacoli, conferenze e congressi. L’associazione, nel suo voler essere volano di promozione e diffusione culturale, musicale agisce sempre ed esclusivamente senza scopo di lucro.

PROGETTI A FINI SOCIALI
In questi anni ha collaborato in protocollo di intesa con associazioni e cooperative sociali quali:

coop. Sociale il Calderone (anni 2001-2005) direzione artistica e programmazione delle attività didattiche e della programmazione di spettacoli musicali,  concerti e corsi di divulgazione culturale a fini sociali nel territorio di Soccavo-Pianura.
Collabora la coop. Sociale Aleph con corsi di didattica volti alla riabilitazione dei soggetti a rischio tossicodipendenze e minori a rischio.(anni 2003-2005)
Coop. Sociale La Villa con corsi e spettacoli per recupero tossicodipendenze.
GESCO Sociale-Gruppo di Imprese Sociali nella direzione artistica e progettazione di eventi quali “Il Festival della Creatività” e “Calderonando in piazza – parole, musica, animazione, teatro, video” (1\06\2012 piazza Giovanni XXIII, Soccavo, Napoli.) evento al quale partecipano più di cinquanta artisti e musicisti (tra i quali ricordiamo: Daniele Sepe, ‘E Zezi, Mario Insenga, Francesco d’Errico, etc.)
Partecipa al progetto Eta Beta lab. In partenariato con il Comune di Napoli per la valorizzazione di giovani realtà musicali partenopee, occupandosi della direzione dei corsi e dell’organizzazione dei concerti e del rock-archivio delle band partenopee (2004-2008).
Partecipa in qualità di co-fondatore alla costituzione dell’associazione AMR accademie musicali riunite
Partecipa alla realizzazione di produzini audio-video:
Produzione del cd e libro: HHHAAAUUUMMM!!! autore Enrico Del Gaudio, pubblicato e distribuito da “il manifesto” – 2003
Produzione cd: Standards vol.I – autore Enrico Del Gaudio, pubblicato e distribuito da “NoVoices” 2004
Produzione cd: U’Ciuccio- autore Massimo Ferrante, pubblicato e distribuito da “Felmay” 2004
Produzione cd: Il Viaggio di Ulisse- autore Francesco Sansalone autopubblicazione 2005
Produzione cd: Biancofiore- autore Enrico Del Gaudio pubblicato e distribuito da “il manifesto” 2005
Produzione cd: Storie di Bagattelle – autore Enrico Del Gaudio per Casolaro Hotellerie
Produzione colonna sonora: Pillole di Rugby – per una trasmissione televisiva di Marco Paolini in onda su La7 – 2007
Produzione cd: Ancient & Traditional songs&Other- autore Enrico Del Gaudio e Pino de Vittorio
autopubblicazione 2007

PARTECIPA ALLA PRODUZONE DI CONCERTI

Enrico Del Gaudio e Pino de Vittorio: Stagione concertistica Ass. Scarlatti 2008
Leuciana festival XI edizione 2009
Magnifici Sette 2010
L’arte dell’ozio 2010
Con: Pino de Vittorio voce, Enrico Del Gaudio percussioni, Lello Petrarca piano, Giulio Martino sax, Aldo Vigorito contrabbasso, Leonardo Massa violoncello
Five Short Stories: Nick La Rocca Jazz festival 2011
Con: Markus Stochausen tromba, elettronica, Enrico Del Gaudio batteria, Martux-m- elettronica, Lello Petrarca piano.
Sfere: Napoli Jazz Winter 2011
Con: Markus Stochausen tromba ed elettronica, Gianluigi Trovesi sax, Lello Petrarca piano, Enrico Del Gaudio batteria.
Alchemik Project: Napoli Jazz Winter 2012
Con: Danilo Rea piano, Paolo Damiani violoncello, Antonio Jasevioli chitarra elettrica, Enrico Del Gaudio batteria, Martux-m- elettronica

Produce in associazione con Musicisti Associati le edizioni I e II (2014-2015) della “Mezzanotte della Batteria” presso Musicisti Associati (Napoli) nella quale sono coinvolti nella stessa sera più
di trenta musicisti che si esibiscono su tre palchi diversi.

Produce una rilevante quantità di seminari ogni anno con musicisti di varia estrazione “I seminari di Officine”
Ai quali sono stati invitati: Agostino Mennella, Francesco Corato, Pericle Odierna, Roberto Giangrande, Lello Petrarca, Luca Signorini, Vittorio Riva, Maurizio Giammarco, Enrico Del Gaudio, Ellade Bandini, Gigi De Rienzo, Gennaro Barba, Armando Bertozzi, Mauro di Domenico, Rosario Jermano.
Dal 2017 produce in collaborazione con l’associazione ProMusic Procida le “Masterclass estive di Officine Percussive” e il “Procida in Blues Festival” ormai arrivate alla IV edizione
Dal 2021/2022 si costituiscono i “Seminari Permanenti di Officine Percussive Procida

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE
BANDE RUMOROSE

file .pdf